Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2016

Torta invisibile alle Mele

Avete presente una torta di mele, ma proprio tutta tutta di mele, con un ripieno umido e cremoso (sempre di mele) , che si scioglie in bocca e che vi fa desiderare di mangiarne un'altra fetta, e poi un'altra ancora, e poi ancora, ancora....?
Ebbene eccola qui, direttamente dal blog Miel&Ricotta di Monique: appena ho letto la ricetta me ne sono innamorata, alla vista della foto della fetta sono andata in visibilio, è esplosa la passione quando l'ho assaggiata......Torta invisibile alle Mele sono pazza di te!
 

Ho eseguito la ricetta con alcune variazioni per renderla adatta a chi è intollerante al lattosio e/o glutine :
-ho sostituito la farina 00 con la farina di riso
- il latte vaccino con latte di riso
-ho utilizzato 1/2bustina di lievito
-ho messo a macerare le mele nel succo di limone.
 
 
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 20 cm DI DIAMETRO A BORDI ALTI:
 
- mele Golden peso netto circa 950 gr (le mie erano 5)
-1 busta di vanillina (o una bacca di vaniglia)
-2 uova
-50 g zucchero di canna
-20 g burro
-100 ml latte di riso
-70 g farina di riso
 -1 /2bustina di lievito per dolci
-succo di un limone
 


Lavare le mele, sbucciarle, togliere il torsolo.
Con l'aiuto di una mandolina affettare la mela in fette sottili.
Metterle a macerare nel succo di limone giusto il tempo di preparare la pastella, avendo cura di mescolarle bene al succo senza farle rompere.
 
 
In una ciotola lavorare tutti gli altri ingredienti fino a formare una pastella cremosa.
 
 
Aggiungere le fette di mela e fare in modo che vengano avvolte completamente dalla pastella.
 
 
Foderare lo stampo con carta forno, ma potete imburrarlo e infarinarlo se vi è più comodo.
Mettere le fettine di mela fino a riempire tutto lo stampo.
 
 
 
Cuocere in forno a 180°/200° e comunque fino a doratura ( regolarsi sempre in base al proprio tipo di forno).
Lasciar raffreddare la torta , oppure, come ho fatto io, abbattere in modalità positiva per 60 minuti.
Sfornare delicatamente su un vassoio e cospargerla di zucchero a velo solo al momento di servirla (altrimenti l'umidità della torta scioglie lo zucchero).
In alternativa è possibile lasciarla "nuda", proprio come ha fatto Monique.
Mamma quanto è buona!!!
 
 
 
 
 


domenica 12 ottobre 2014

Mousse di mele verdi

Questa mousse, pur essendo un ottimo dessert, o spuntino per i grandi, è dedicata ai bambini dai 3 anni in su. Ora mi rendo conto che in tempi di merendine preconfezionate, invitanti e succulente, e di bombardamenti pubblicitari, proporre loro una mousse per merenda, e per giunta di frutta, può essere un azzardo. Io invece credo che l'educazione alimentare inizi proprio dal primo giorno di vita: abituare i bambini ai sapori veri del cibo, li predispone ad essere consumatori attivi e più critici riguardo a ciò che mangiano, oltre a rappresentare una vera e propria prevenzione  nei confronti di alcune malattie.

  Le mele verdi granny smith   hanno un contenuto di sali minerali, come il potassio, magnesio, fosforo, calcio e vitamine ( in particolare la C) in quantità maggiore rispetto alle altre qualità di mela.
 Sono inoltre ricche di composti antiossidanti, quali flavonoidi e polifenoli, sostanze che contrastano  il danneggiamento delle cellule e dei tessuti,  ma soprattutto sono prive di colesterolo:  le pectine contenute soprattutto nella buccia delle mele verdi, riescono ad intrappolare il colesterolo riducendone i livelli ematici.
Con questa ricetta aderisco al food contest categoria special kids-dolce   La ricetta giusta per il tuo benessere  promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in collaborazione con l'Associazione italiana food-blogger e vi invito a leggere l'interessante articolo Dall’alimentazione allo sport: come prevenire l’ipercolesterolemia dal Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II di Napoli.


Ingredienti per tre persone:
-3 mele verdi varietà granny smith con la buccia ( peso lordo 597 gr)
-30 gr di maizena
-70 gr di zucchero di canna
-succo di un limone

Preparazione:
Lavare bene le mele, poi eliminare il torsolo e affettarle.

 
 
Inserire tutti gli ingredienti nel frullatore e tritare 30 secondi: deve risultare un trito denso e cremoso, altrimenti frullare ancora per qualche secondo.

 

Riunire il composto in una pentola antiaderente e cuocere a fuoco basso per circa  7 minuti, mescolando con una spatola.
A fine cottura frullare ancora circa  40 secondi e versare in coppette.
La mousse ottenuta può essere consumata subito oppure può essere abbattuta 40 minuti in positivo e poi conservata in frigo
Altra alternativa è quella di farla raffreddare e poi conservarla direttamente in frigo per poi consumarla a breve.




 

 
 
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST INDETTO DALL'AZIENDA UNIVERSITARIA FEDERICO II DI NAPOLI


AGGIORNAMENTO DEL 26-3-2015: con grande emozione sono lieta di annunciare che con questa ricetta ho vinto il suddetto contest-sezione special kids