venerdì 28 ottobre 2016

Torta invisibile alle Mele

Avete presente una torta di mele, ma proprio tutta tutta di mele, con un ripieno umido e cremoso (sempre di mele) , che si scioglie in bocca e che vi fa desiderare di mangiarne un'altra fetta, e poi un'altra ancora, e poi ancora, ancora....?
Ebbene eccola qui, direttamente dal blog Miel&Ricotta di Monique: appena ho letto la ricetta me ne sono innamorata, alla vista della foto della fetta sono andata in visibilio, è esplosa la passione quando l'ho assaggiata......Torta invisibile alle Mele sono pazza di te!
 

Ho eseguito la ricetta con alcune variazioni per renderla adatta a chi è intollerante al lattosio e/o glutine :
-ho sostituito la farina 00 con la farina di riso
- il latte vaccino con latte di riso
-ho utilizzato 1/2bustina di lievito
-ho messo a macerare le mele nel succo di limone.
 
 
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 20 cm DI DIAMETRO A BORDI ALTI:
 
- mele Golden peso netto circa 950 gr (le mie erano 5)
-1 busta di vanillina (o una bacca di vaniglia)
-2 uova
-50 g zucchero di canna
-20 g burro
-100 ml latte di riso
-70 g farina di riso
 -1 /2bustina di lievito per dolci
-succo di un limone
 


Lavare le mele, sbucciarle, togliere il torsolo.
Con l'aiuto di una mandolina affettare la mela in fette sottili.
Metterle a macerare nel succo di limone giusto il tempo di preparare la pastella, avendo cura di mescolarle bene al succo senza farle rompere.
 
 
In una ciotola lavorare tutti gli altri ingredienti fino a formare una pastella cremosa.
 
 
Aggiungere le fette di mela e fare in modo che vengano avvolte completamente dalla pastella.
 
 
Foderare lo stampo con carta forno, ma potete imburrarlo e infarinarlo se vi è più comodo.
Mettere le fettine di mela fino a riempire tutto lo stampo.
 
 
 
Cuocere in forno a 180°/200° e comunque fino a doratura ( regolarsi sempre in base al proprio tipo di forno).
Lasciar raffreddare la torta , oppure, come ho fatto io, abbattere in modalità positiva per 60 minuti.
Sfornare delicatamente su un vassoio e cospargerla di zucchero a velo solo al momento di servirla (altrimenti l'umidità della torta scioglie lo zucchero).
In alternativa è possibile lasciarla "nuda", proprio come ha fatto Monique.
Mamma quanto è buona!!!
 
 
 
 
 


mercoledì 12 ottobre 2016

Cavolfiore insalsicciato

Ricettina veloce e saporita,  per me piatto unico. Così, in un solo colpo portiamo in tavola un secondo e un contorno.
 



INGREDIENTI:
-un cavolfiore - peso netto di circa di 800 gr
-salsiccia di tacchino 300 gr
-passata di pomodoro 250 ml
-olive nere denocciolate 150 gr
-sale, pepe q.b.



Lavare il cavolfiore, dividerlo in cimette.
Metterle nella vaporiera e cuocere 6 minuti/funzione vapore in microonde.
 
 
 
Intanto spellare la salsiccia, sbriciolarla e metterla in padella antiaderente senza olio.
Farla rosolare rigirandola di tanto in tanto. 
 

 
 


 
Aggiungere il cavolfiore lessato al vapore, la passata di pomodoro, il sale e il pepe, e cuocere il tutto circa 15 minuti.





A fine cottura, spegnere il fuoco e aggiungere le olive, mescolare e servire. 
 
  

 
 
 



 


giovedì 22 settembre 2016

Polpette di Orzo e Carciofi

L'idea di queste polpette è nata dalla necessità di preparare un secondo senza uova , da fare nel giro di pochissimo tempo, ma proprio poco.....ommmmm ce la posso fare.....ommmm......

Come sempre mi sono avvalsa dell'aiuto prezioso, e per me indispensabile, dei miei aiutanti di cucina, vale a dire il microonde e il bimby.

INGREDIENTI:
-300 gr di orzo
-200 gr di carciofi sott'olio
-650 ml di acqua
-provola affumicata 100 gr
-formaggio emmenthal 100 gr
-1/2 cipollina bianca
-100 ml di vino bianco
-30 ml di olio di oliva
-sale e pepe q.b.
-farina di mais per impanare



Versare l'orzo nella base della vaporiera e cuocere in microonde funzione vapore 6, 30 minuti
(regolarsi comunque in base alla tipologia di orzo usato). 
 
 
 
Tritare la provola e metterla da parte. 
Sgocciolare i carciofi dall'olio.
 
 
 
Tritare il prezzemolo 5 secondi velocità 8 e mettere da parte.
 
 
 
Tritare i formaggi  5 secondi velocità 8 e mettere da parte. 
 
 
  
 
Inserire la cipolla nel boccale e tritare 4 secondi velocità 5.
Cuocere 3 minuti / 120°/ velocita 1( per il modello tm 31 cuocere 3 minuti-temperatura varoma).
Aggiungere i carciofi e il vino e cuocere 3 minuti/100° velocita antiorario-rimescolamento. 
 
 
 
 
 
Unire all'orzo il contenuto del boccale, il prezzemolo, il formaggio tritato, il pepe e il sale ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.
 
 
 
 
A questo punto formare delicatamente le polpette, bagnandosi di volta in volta le mani con acqua, poiche l'impasto tende a sbriciolarsi.
Mettere la farina di mais in una ciotola e impanare le polpette.
Sistemarle nel piatto Crisp foderato con carta forno, e cuocere le polpette  10 min funzione crisp da un lato e 5 minuti funzione Crisp dall'altro, avendo cura di girarle delicatamente.
 
  
  
 
 
 
 
 
 
 


domenica 4 settembre 2016

Polpette di Fagioli Borlotti

Occhi che guardano ma non vedono, orecchie che sentono ma non odono.
Il mondo ne è pieno di questa vita automatica, indifferente alla vita vera che esplode intorno....
Intanto queste polpette sono proprio quello che sono: per quanto si cerchi non troveremo né carne né uova.



Per la cottura ho preferito utilizzare la cottura in microonde -funzione Crisp, ma nulla vieta di friggerle o cuocerle al forno.


INGREDIENTI:
-240 gr di borlotti in scatola (peso netto)
-150 gr di pane secco senza glutine (in alternativa pangrattato con o senza glutine)
-qualche pomodoro secco
-uno spicchio di cipolla
-un cucchiaio di pesto al basilico, oppure foglie di basilico fresco
-un cucchiai di olio di oliva
-qualche foglia di menta
-NO SALE



Tritare il pane secco con il pomodoro 8 sec. velocità 7.
 
  
 


Tritare tutti gli ingredienti 8/10 secondi velocità 7.
Trasferire il composto in ciotola, coprire e porre in abbattitore per 30 minuti in
 modalità positiva, oppure un 'ora in frigo.
 


 
  
 
 
Ungere le mani, formare le polpette e cuocere in microonde 10 minuti funzione crisp,
 su piatto crisp foderato con carta forno .

 
 
 
 
 
 
 
 

martedì 23 agosto 2016

Moussaka di melenzane senza carne

 Che buone le melenzane, in qualunque modo le si facciano.
 La moussakà non l'avevo mai fatta, ma non mi andava di usare la carne, così appena ho trovato questa ricetta in un libricino di cucina passo a passo non mi sono persa d'animo, né di stomaco.
 
 
La sua preparazione prevede vari tipi di cottura, infatti ho utilizzato fornelli, microonde e forno.
 Ma non vi spaventate. Infatti grazie alle varie combinazioni di cottura dei singoli elementi non ci è voluto molto a prepararla : fatta in doppia dose e congelata la seconda teglia, ho risolto il problema di una prossima cena . 
 
Ingredienti -Dose per circa 6 porzioni:
  • melenzane 2 kg
  • olio di oliva qb
  • passata di pomodoro 1 l
  • una cipolla media
  •  ricotta 250 gr
  • 60 gr di formaggio emmenthal tagliato a filetti
  • parmigiano grattato 100 gr
  • sale, pepe, noce moscata, origano, prezzemolo tritato
 
 
Per la besciamella:
  •   500 gr di latte p.s.
  • 50 gr di farina
  • 30 gr di burro
  • noce moscata e sale Q.b.
 
Tagliare le melenzane a fette con l'aiuto di una mandolina. In un contenitore mettere olio di oliva, sale, origano e con un pennello in silicone spennellare le melenzane da entrambi i lati.
Due i metodi di cottura che ho utilizzato contemporaneamente per velocizzare la preparazione.
  1. -Cottura al microonde funzione crisp= dopo averle spennellate di olio da entrambi i lati, adagiare le melenzane in un tegame adatto per la cottura al microonde funzione crisp e cuocere 4 minuti per lato (N.B. metodo suggerito da Francesco del blog La cucina degli angeli).
  2. -Cottura in padella antiaderente e coperchio magico= dopo averle spennellate di olio da entrambi i lati, adagiare le melenzane nella padella antiaderente, incoperchiare e cuocere 4 min. circa per lato su fuoco medio.
Queste sono le melenzane cotte al microonde....... 
 
 
 
...e queste le melenzane cotte in padella con coperchio.
 

Man mano che cuociono abbatterle in positivo oppure farle raffreddare e metterle in frigo.




Preparare la besciamella:  mettere tutti gli ingredienti nel boccale e cuocere 7 min. 90° vel. 4.
Al termine aggiungere un pizzico di noce moscata e  amalgamare 20 sec vel. 4.
Travasare in ciotola ed abbattere in positivo, oppure far raffreddare bene, coprendo la besciamella con della pellicola o una bustina di plastica per alimenti ( servirà ad evitare la formazione della pellicola superficiale).
Riprendere la besciamella ormai fredda , aggiungere la ricotta, l'emmenthal, il prezzemolo, il pepe, un pizzico di noce moscata ed amalgamare il tutto.
Riporre in frigo.

 

 

 Preparare il sugo: In un contenitore adatto per la cottura al microonde mettere circa 30 ml di olio di oliva e la cipolla tagliata a pezzetti, incoperchiare e cuocere in microonde 2 minuti 650 watt.
Aggiungere la passata, il sale e il pepe e cuocere   a recipiente coperto per 20 minuti a 650 Watt, mescolando a metà cottura.



 
 
Comporre la moussakà: adagiare le melanzane sul fondo, ricoprire con il sugo di pomodoro e spolverare con il parmigiano grattato; ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti.
Ricoprire l'ultimo strato con il composto di besciamella e ricotta e parmigiano in superficie.
Cuocere in forno statico a circa 200° fino a doratura.

 
  
 
 
La fetta.