Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 24 novembre 2016

Biscotti alla farina di Ceci

Stralci di conversazione tra due mamme"....perché poi sai il bambino è risultato celiaco,....poverino certo adesso sarà un problema ai compleanni, soprattutto per noi mamme di....come dire.... bambini normali"....guarda davvero mi fa tanta pena".....bla, bla, bla e poi ancora bla.
Ecco, se c'è una cosa che mi fa imbestialire tanto, ma cosi tanto da far venire fuori l'incredibile hulk che c'è in me, è proprio il fatto di vedere cotanta ignoranza mascherata da pseudo cultura saccente e finta commiserazione che crea muri tra le persone, dividendole in categorie inesistenti e fasulle...persone sane, persone malate....
Io mi chiedo come mai, dopo una bomba atomica ufficiale, mille mila bombe atomiche ufficiose, fughe radioattive da centrali nucleari, roghi tossici ecc. ecc., c'è ancora chi si arroga il diritto di sentirsi più sano di un altro.
Conto fino a diecimila, l'incredibile hulk rientra: al suo posto un'educata signora, che addenta un calmante e delizioso biscottino ai ceci che sa di pasta di mandorle.
P.S.: chi ha detto che il cibo senza glutine non sa di niente???


La ricetta di questi deliziosi biscottini di ceci è del blog A tavola con Mammazan


INGREDIENTI:
-150 gr di ceci secchi
-scorzadi limone e arancio
-40 gr di mandorle non pelate
-1 cucchiaino di cannella
-1 cucchiaino di zenzero in polvere
-25 gr di farina di cocco
-50 gr di zucchero di canna
-60 ml di olio di semi di girasole
-60 ml di acqua
-semi di papavero, frutta secca (mele e fichi),sesamo circa 20 gr


Mettere i ceci secchi nel boccale e tritare un minuto velocità 10.
  
 
 
Mettere la farina ottenuta in pentola antiaderente e tostare per cinque minuti su fuoco basso, rimescolando spesso e evitando di farle prendere colore. 
  
 
Mettere nel boccale le mandorle, la frutta secca, lo zenzero, la cannella, i semi di sesamo e di papavero, la scorza di limone e arancia, e tritare 10 secondi velocità 10.  

 
 
Unire la farina di ceci, la farina di cocco, l'olio di semi di girasole, l'acqua, e impastare 10 secondi velocità 4. 
 
 
Avvolgere in pellicola trasparente, porre in abbattitore per 60 minuti  in modalità positiva, o in alternativa, in frigo per 60 minuti.
Riprendere l'impasto, staccare dei pezzetti di circa 30 gr, formare delle palline e poi appiattirle, quindi passarle nello zucchero; in alternativa potete procedere come l'autrice della ricetta, ossia stendere l'impasto in modo da ottenere una sfoglia spessa pochi mm ed incidere con un tagliabiscotti di piccole dimensioni.
Porre i biscotti su una placca ricoperta su carta forno, infornare a 180°per circa 10/12 minuti, devono dorarsi leggermente ( controllare comunque la cottura e regolarsi in base al proprio forno).
  
  
 
  
 
 

 

domenica 8 marzo 2015

Pisarei e Ceciò

 In realtà il nome originale della ricetta piacentina è Pisarei e Fasò, una sorta di gnocchetti fatti con il pangrattato e conditi con un sugo di fagioli.
Il titolo l'ho cambiato io, considerando che stavo quasi per buttare tutto perché con le dosi della ricetta originale non riuscivo a formare l'impasto, proprio no, considerando che non avevo fagioli lessati in dispensa ma solo ceci e considerando invece che sono riuscita a tirarne fuori qualcosa aggiustando un po' le dosi.... beh posso dire che mi ritengo soddisfatta!


 N.B.: rispetto alla ricetta originale, che è questa, ho utilizzato più liquidi per amalgamare l'impasto, la birra al posto del vino e appunto i ceci al posto dei fagioli.
Inoltre credo che l'impasto abbia bisogno di riposo, anche se non specificato nella ricetta originale: mi è stato impossibile formare subito i pisarei, ho avuto grande difficolta poichè i tocchetti di pasta si stracciavano e appunto per questo stavo per buttare via tutto.


Ingredienti per 4 persone:
IMPASTO DEI PISAREI
-170 gr di farina 00
-130 gr di pane grattato
-200ml di acqua - N.B. : nella ricetta originale sono riportati 100 ml di acqua, ma non sono stati sufficienti ad amalgamare farina e pangrattato, probabilmente ciò sarà dipeso dalla marca di farina usata che avrà assorbito più liquidi-
-50 ml di latte parzialmente scremato


INGREDIENTI PER LA SALSA:
-1/2 cipolla tritata
-due rametti di rosmarino
-600 ml di passata di pomodoro
- una lattina di ceci lessati e scolati dell'acqua di conservazione
-20 ml di olio di oliva
- 70 gr di cubetti di pancetta affumicata
-150 ml di birra
-NO SALE


Setacciare la farina e unire il pangrattato nella planetaria ; inserire il gancio a uncino.
Portare a bollore l'acqua e il latte ( io l'ho fatto nel microonde).
Versare il liquido bollente e  impastare il tutto a velocità 2, fino a che si forma l'impasto: regolarsi per l'acqua poiché potrebbe essere necessaria una quantità minore o maggiore di liquido.
Impastare  a mano il panetto ottenuto per qualche secondo , poi porre in ciotola coperto a campana e lasciare a temperatura ambiente tutta la notte.
Al mattino infarinare un tagliere di legno , formare dei serpentelli, tagliarli a tocchetti e incavarli con il pollice sull'apposito rigagnocchi , infarinato anch'esso.

 



Intanto preparare il sugo: versare l'olio in padella, aggiungere i cubetti e la cipolla tritata e far rosolare per circa tre minuti a fuoco medio.
 
 
 

Unire i rametti di rosmarino, unire i ceci, la birra e la salsa di pomodoro, e cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.


Intanto portare a bollore dell'acqua, appena bolle salare e versare i pisarei, scolandoli appena vengono a galla.



Mescolarli con la salsa, impiattare e servire.