Visualizzazione post con etichetta kefir. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kefir. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2016

Pane ai semi e alle erbe aromatiche a lievitazione naturale (kefir)

Avete mai pensato a come sarebbe bello se il mondo potesse rallentare un po'?
 Se potessimo per un attimo lasciare fuori dalla nostra vita le corse e gli affanni, se solo potessimo per un momento permetterci il lusso di assaporare la lentezza, di riappropriarcene, allora si che ci renderemmo conto del suo valore inteso come possibilità : la possibilità di pensare, la possibilità di ascoltare gli altri e non solo noi stessi, la possibilità di immaginare e di creare . E come dice Luis Sepùlveda "(La lentezza) È una nuova forma di resistenza, in un mondo dove tutto è troppo veloce. E dove il potere più grande è quello di decidere che cosa fare del proprio tempo» .


 
 
E cosi, mentre tutto corre, io resisto e cerco di riappropriarmi del mio tempo con questo pane , affidato a una lievitazione lenta, senza forzature...elogio della lentezza!


N.B.: i tempi di lievitazione sono indicativi; essi possono subire delle variazioni in base alle condizioni climatiche, il lievitino prima, e il pane poi potrebbero lievitare in tempi leggermente differenti da quelli descritti.


INGREDIENTI:
Per il lievitino
-200 ml di kefir di latte vaccino
-100 gr di farina 0

Per il pane:
-100 gr di farina di semola rimacinata
-200 gr di farina integrale
-700 gr di farina 0
-2 cucchiaini di sale
-300 ml circa di acqua ( in base alla farina utilizzata ci potrebbe volere più o meno di acqua)
-semi misti (quinoa,girasole, lino, zucca, sesamo, semi di chia) circa 250 gr


PREPARAZIONE DEL LIEVITINO-h20.00 circa della sera precedente l'impasto
 In una ciotola mescolare bene il kefir con la farina, chiudere con coperchio e mettere a lievitare tutta la notte a temperatura ambiente  fino al raddoppiamento del volume, e alla formazione di bolle sulla superficie.
 
 

 
 
 
 
 
H 8.00 circa -1 LIEVITAZIONE DELL'IMPASTO
A lievitazione avvenuta mettere il lievitino nella planetaria e aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il sale.
Inserire il gancio a uncino e lavorare gli ingredienti 15 minuti a velocità 2.
Aggiungere il sale dopo il secondo minuto di lavorazione.
Togliere l'impasto dalla planetaria, compattarlo con le mani e porlo in ciotola con coperchio.
 Mettere la ciotola in abbattitore, modalità lievitazione, circa 4 h a 28°/30°, o comunque in luogo riparato fino a che l'impasto non raddoppia di volume.

 
 
 


Tritare le erbe aromatiche: io per motivi di tempo ho preferito farlo con l'aiuto di un robot, ma è possibile tritarle anche con l 'aiuto di un coltello.

 
 

h 12.00 circa-2 LIEVITAZIONE DELL'IMPASTO
Rimettere l'impasto nella planetaria, aggiungere il trito di erbe aromatiche e i semi, e lavorarlo di nuovo , sempre con il gancio a uncino, per 5 minuti a velocità 1/2.
Rimettere di nuovo in ciotola con coperchio- modalità lievitazione-circa 6 h a 28°/30°, oppure in luogo riparato fino a che l'impasto non raddoppia di volume.

 
 
 
 

h 18.00 circa-3 LIEVITAZIONE DELLIMPASTO
Pesare l'impasto , dividerlo in due filoncini di pari peso e adagiarli su tappetino in silicone forato posto in teglia, cospargendo la superficie degli stessi con un po' di farina;
 spennellare la superficie dei filoncini  con acqua e cospargerla di semi, praticando dei tagli trasversali .




Lasciare lievitare di nuovo fino al raddoppio , poi cuocere in modalità statica a 200° per circa 40 minuti, almeno fino a quando il pane avrà formato una crosta dorata.

 
 

Lasciare raffreddare e tagliare a fette.
N.B. Se lo si desidera è possibile congelare le fette di pane.

 
 
 
 
 
  
"con questo pane partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo"

http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/05/panissimo-41-pane-arrotolato-agli-aromi.html



 

mercoledì 2 marzo 2016

Torta al Cocco e Kefir in pentola-fornetto Versilia

Si può partire da un singolo ingrediente e costruirvi intorno una ricetta? Cerrrrrrto che si!
Da accanita utilizzatrice degli scarti quale sono ho trovato il modo di riutilizzare le bucce degli agrumi ricche di oli essenziali in ricette sia dolci che salate.
In particolare poi, in questa torta,il connubio agrumi /cocco è perfetto....che aspettate a provarla?

La ricetta è tratta dal libro bimby Torte di casa alla quale ho apportato le seguenti modifiche:
  • riduzione delle uova da tre a due
  • utilizzo del kefir
  • utilizzo delle bucce di arance e limoni non previste nella ricetta del libro
  • diminuzione della quantità di zucchero

INGREDIENTI per pentola fornetto versilia da 24 cm di diametro:
-100 gr di farina di cocco rapè (cocco disidratato in uno sfarinato più fine ma và bene anche la farina di cocco normale)
-250 gr di farina 00
-30 gr di scorza di arancia e limone
-130 gr di zucchero semolato
-2 uova
-120 ml di olio di semi di girasole
-1 yogurt all'albicocca
-170 ml di kefir di latte vaccino (sostituibili con 170 ml di yogurt bianco)
-1 bustina di lievito in polvere per dolci
-alcuni quadratini di cioccolato fondente



Per preparare un aroma naturale di arancia e/o limone: prelevare con uno spelucchino solo la scorza , senza la parte bianca degli agrumi; metterle in un barattolo cospargendole con zucchero semolato, incoperchiare e conservare in frigo.
 
 
 
 
Polverizzare la scorza degli agrumi 10 secondi velocità 8.
Riunire con la spatola sul fondo.



 
 
 Mettere nel boccale la farina 00, la farina di cocco, lo zucchero, l'olio, le uova, il kefir, lo yogurt e mescolare: 2 minuti/velocità 5.
N.B: l'impasto si presenta denso.
Aggiungere il lievito e amalgamarlo al composto: 10 secondi/antiorario/velocità 4.
 
  
 
 
 
Imburrare e infarinare la pentola fornetto, poi versarvi il composto .
 Incoperchiare e
cuocere su fornello piccolo a fuoco basso per 60 minuti, ma comunque al termine del tempo verificare la cottura
introducendo uno spiedino attraverso i fori del coperchio, il quale dovrà risultare asciutto.
 
  
 
Lasciare raffreddare, poi sciogliere il cioccolato fondente in microonde e con l'aiuto di una siringa per dolci , o con i rebbi di una forchetta, decorare la superficie del dolce secondo il proprio gusto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 







 
 
 
 
 

venerdì 5 febbraio 2016

Treccia integrale salata di Panbrioche al Kefir

Da qualche anno produco kefir di latte che utilizzo oltre che come bevanda, anche come ingrediente liquido in alcune preparazioni dolci  come torte , o salate , tra cui il pane e questa morbidissima treccia.

La ricetta è tratta dal libro base del bimby mod. tm5 a cui ho apportato delle modifiche quali l'utilizzo della farina integrale, del kefir al posto del latte e la farcia con verdura.



INGREDIENTI PER L'IMPASTO:
-300 ml di kefir di latte vaccino
-2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
-1 cucchiaino di zucchero
-450 gr di farina Manitoba
-100gr di farina integrale
-50 ml di olio di oliva
-1 uovo
-1 cucchiaino scarso di sale




INGREDIENTI PER LA FARCITURA:
-100 gr di salame milanese
-30 gr di pomodori secchi
-60 gr di parmigiano
-140 gr di cuore di scarola









Mettere nel boccale il kefir, il lievito e lo zucchero:30 secondi/37°/vel.1.

 


Aggiungere la farina, l'olio e l'uovo e impastare:3 minuti/velocità Spiga. Aggiungere il sale dopo 1 minuto dall'inizio dell'impasto.

 
 
Riporre l'impasto in una ciotola e mettere in abbattitore /funzione lievitazione 30°/3 h
oppure in alternativa trasferire l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola o coperchio,  porre in luogo caldo e far lievitare fino al raddoppio.
 
 
 
 
Senza lavare il boccale inserirvi il salame e i pomodori secchi e tritare 10 secondi vel. 10 e mettere da parte. 
 
 
 
 
 
Inserire il parmigiano e tritare 10 secondi velocità 8/9 , poi mettere da parte.
 
 
 
 
Lavare il cuore di scarola ,eliminare bene l'acqua in eccesso inserirlo nel boccale e tritare 6 secondi velocità 7.
Trasferire il trito in ciotola e condirlo con olio di oliva a piacere e pepe.
N.B.:No sale altrimenti questo fa fuoriuscire l'acqua dalla scarola la scarola.
 
 
 
  
 
 
 
Sgonfiare delicatamente l'impasto e , su una superficie infarinata stenderlo con il mattarello , formando un rettangolo e dividendolo in tre parti uguali.
Distribuire la scarola condita, il salame e il formaggio;
Chiudere i lembi della striscia di impasto, saldandoli bene, formando un cilindro e fare la stessa cosa con le altre due strisce di pasta.
Chiudere i tre cilindri e formare una treccia.
 
  
  
  
 
 
 Porre la treccia su carta forno in teglia,spennellare la treccia con latte e far lievitare fino al raddoppio.
 
  
 
 
 
Cuocere in forno a 200°per circa 30/35 minuti (regolarsi in base al proprio forno).
Far raffreddare bene e poi tagliare le fette.