Visualizzazione post con etichetta ricette dolci con fornetto versilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette dolci con fornetto versilia. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2016

Torta al Cocco e Kefir in pentola-fornetto Versilia

Si può partire da un singolo ingrediente e costruirvi intorno una ricetta? Cerrrrrrto che si!
Da accanita utilizzatrice degli scarti quale sono ho trovato il modo di riutilizzare le bucce degli agrumi ricche di oli essenziali in ricette sia dolci che salate.
In particolare poi, in questa torta,il connubio agrumi /cocco è perfetto....che aspettate a provarla?

La ricetta è tratta dal libro bimby Torte di casa alla quale ho apportato le seguenti modifiche:
  • riduzione delle uova da tre a due
  • utilizzo del kefir
  • utilizzo delle bucce di arance e limoni non previste nella ricetta del libro
  • diminuzione della quantità di zucchero

INGREDIENTI per pentola fornetto versilia da 24 cm di diametro:
-100 gr di farina di cocco rapè (cocco disidratato in uno sfarinato più fine ma và bene anche la farina di cocco normale)
-250 gr di farina 00
-30 gr di scorza di arancia e limone
-130 gr di zucchero semolato
-2 uova
-120 ml di olio di semi di girasole
-1 yogurt all'albicocca
-170 ml di kefir di latte vaccino (sostituibili con 170 ml di yogurt bianco)
-1 bustina di lievito in polvere per dolci
-alcuni quadratini di cioccolato fondente



Per preparare un aroma naturale di arancia e/o limone: prelevare con uno spelucchino solo la scorza , senza la parte bianca degli agrumi; metterle in un barattolo cospargendole con zucchero semolato, incoperchiare e conservare in frigo.
 
 
 
 
Polverizzare la scorza degli agrumi 10 secondi velocità 8.
Riunire con la spatola sul fondo.



 
 
 Mettere nel boccale la farina 00, la farina di cocco, lo zucchero, l'olio, le uova, il kefir, lo yogurt e mescolare: 2 minuti/velocità 5.
N.B: l'impasto si presenta denso.
Aggiungere il lievito e amalgamarlo al composto: 10 secondi/antiorario/velocità 4.
 
  
 
 
 
Imburrare e infarinare la pentola fornetto, poi versarvi il composto .
 Incoperchiare e
cuocere su fornello piccolo a fuoco basso per 60 minuti, ma comunque al termine del tempo verificare la cottura
introducendo uno spiedino attraverso i fori del coperchio, il quale dovrà risultare asciutto.
 
  
 
Lasciare raffreddare, poi sciogliere il cioccolato fondente in microonde e con l'aiuto di una siringa per dolci , o con i rebbi di una forchetta, decorare la superficie del dolce secondo il proprio gusto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 







 
 
 
 
 

giovedì 12 marzo 2015

Ciambellone all'acqua con buccia di zucca e limone intero-Cottura in fornetto versilia

Da buona caccavello-maniaca ho sempre guardato con simpatia questa pentola fornetto.
 Ammetto che ho anche cercato di ignorarla, no, non la voglio , non mi serve, ma dove la metto, ho già il forno, e il microonde ecc. ecc.
Ovvio tutte scuse, e soprattutto non si può negare , quando si è malati di caccavellite  prima o poi si cede....ecco io ho ceduto e sono contentissima di averlo fatto!

Dopo averla già provata e riprovata, posso affermare con sicurezza di aver fatto un ottimo acquisto, certamente verrà apprezzata soprattutto nei periodi estivi, quando accendere il forno pesa ( anche se io lo faccio lo stesso).
La ricetta prende spunto da quella del ciambellone all'acqua presa in giro nel web, ma nasce anche dalla voglia di utilizzare le bucce della zucca che di solito finiscono nell'umido, ma che invece possono comunque "riciclate" in altre preparazioni.....quindi zero sprechi, e la cosa mi piace parecchio.
Anche il limone, utilizzato per intero, conferisce alla ciambella un gusto gradevolissimo.


INGREDIENTI per Fornetto Versilia da 24 cm di diametro:
- un limone medio
-2 uova
-buccia della zucca 150 gr
-zucchero di canna 150 gr
-un pezzetto di zenzero fresco
-olio di semi 200 ml
-acqua 200 ml
-farina 00 400 gr
-1 bustina di lievito per dolci

Lavare bene il limone, tagliarlo a pezzetti, privandolo dei semi e tritarlo 5 secondi a velocità Turbo per due volte. Raccogliere il trito con la spatola .
 
 
 
 
Lavare la buccia , tagliarla a pezzetti , e introdurla nel boccale insieme al pezzetto di zenzero sbucciato, frullare a velocità turbo in più riprese fino a tritare bene il tutto.
Mettere da parte.
 
 
 
 
 
Senza lavare il boccale, introdurre le uova e lo zucchero e lavorare : 5 minuti velocità 4 , senza misurino.
 
 
 
 
Aggiungere l'olio, l'acqua, la farina e la purea di limone e zucca: velocità 5 per 30 secondi.
Dopo 5 secondi dall'inizio aggiungere il lievito.
 
 
 
 
 
Imburrare la pentola fornetto con lo staccante per teglie ( da fare con il bimby o anche un frullatore: frullare 70 gr di farina 00, 120 ml di olio di semi, 50 gr di burro morbido finchè il tutto non diventa bello lisci e cremoso, poi conservare in barattolo in frigo e usarlo per imburrare le teglie), oppure imburrare e infarinare.
Versare l'impasto nella pentola e chiudere con il coperchio.
Appoggiare lo spargifiamma in dotazione alla pentola sul fornello piccolo; appoggiare la pentola e cuocere 5 minuti a fiamma medio/alta e circa 60 minuti a fiamma bassa, senza mai togliere il coperchio. Al termine fare la prova stecchino per verificare la cottura.
Sformare la torta dopo 10 minuti su piatto da portata ( di solito si sforma con facilità, semplicemente capovolgendo la pentola).
Far raffreddare bene e cospargere di zucchero a velo.
Mangiare con moderazione...perché è troppo buona e finisce presto!