venerdì 26 giugno 2015

Frittata ai Ciuffi di Carote senza Uova

I ciuffi di carota, questi sconosciuti! Già, quante volte li abbiamo buttati nell'umido pensando che non fossero commestibili? E invece si prestano ad essere utilizzati in tantissime preparazioni, come ad esempio questa frittata.
Mi viene da ridere pensando alla faccia smarrita del mio fruttivendolo la prima volta che gli ho chiesto di lasciare il ciuffo al mazzetto di carote: sicuro devo averlo mandato in confusione quando, all'ennesima e ostinata richiesta di tenere il ciuffo attaccato alle stesse, lo ha tagliato, messo in busta e buttato le carote...


 Le foglie di carote sono ricche di potassio, clorofilla, vitamine e minerali.

N.B. Ricetta  presa in giro nel web e lievemente modificata.

INGREDIENTI:
-150 ml di latte di soia
-50 gr di farina integrale ( o farina 00)
-50 gr di farina di ceci
-40 gr di parmigiano
-30 gr di ciuffi di carote
-alcune foglie di basilico
-2 zucchine
-2 carote
-1 cucchiaio di olio di oliva
-1 cucchiaino di curry
-1 cucchiaino di curcuma
-1 cucchiaino di semi di sesamo
-pepe q.b
-sale o gomasio q.b.



 In una ciotola mescolare le farine, le spezie, il sesamo, l'olio, il pepe e il gomasio (o il sale) con il latte di soia.
 
 
 
 
Lavare i ciuffi di carota e metterli nel boccale con il parmigiano, quindi tritare il tutto velocità 6.
Poi aggiungere le carote, le zucchine, il basilico e tritare di nuovo stessa velocità per qualche secondo.
 
 

 
 
 
 
 Unire le verdure al composto di latte e farine e amalgamare.




Ungere una padella antiaderente con poco olio di oliva, stendervi il composto, coprire con coperchio magico e cuocere 5 minuti a fiamma alta e poi 10 minuti fiamma bassa; girare la frittata e ripetere il procedimento per l'altro lato.
N.B.: io ho usato un tegame da 24 cm di diametro, ma utilizzandone uno con diametro minore la frittata verrà più alta.
 
 
 
Servire e gustare.....buon appetito!
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

mercoledì 24 giugno 2015

Biscotti simil- Nascondini

La ricetta dei Nascondini arriva dal blog "Cucinar cantando con Cesira" ....troooppo buoni!


Ho apportato qualche modifica, cioè :
-ho aggiunto un uovo intero anziché solo il tuorlo, e di conseguenza ho aumentato la quantità di farina;
 -ho utilizzato latte senza lattosio;
 -non ho aggiunto la vaniglia e il cioccolato fondente grattugiato;
-non ho aggiunto sale.

INGREDIENTI per la frolla:
  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di fecola di patate
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 70 gr di latte senza lattosio freddo da frigo
  • 130 gr di burro
  • 1uovo intero da frigo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
 
INGREDIENTI per l'interno al cacao:
  • 375 gr di impasto fatto con la ricetta sopra
  • 10 gr di cacao amaro 

 N.B: Il peso totale del mio impasto era di 793 gr; io l'ho diviso in due panetti , uno dal peso di 410 gr e l'altro da 375

  
PROCEDIMENTO

Inserire gancio a foglia, aggiungere burro e zucchero e lavorare circa 1, 30 minuti a velocità 1. 
Aggiungere gli altri ingredienti in questo ordine,uovo,latte,farina setacciata con fecola,lievito.
 
  

Dividere l'impasto in due panetti , uno dal peso di 410 gr e l'altro da 375 : a quest'ultimo aggiungere il cacao e reimpastare bene 1, 30 minuti a velocità 1.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciarlo riposare mezz'ora in frigo, oppure in abbattitore 40 minuti in positivo come ho fatto io.
 
 
 
 
 
 Stendere l'impasto chiaro e con la pasta al cacao formare un cordocino,che andrà posizionato sull' impasto chiaro.
Arrotolare il tutto, poi stendere il cilindro per assottigliarlo ( ma non troppo).  
 
  
  
 
 
Tagliare dei cilindri regolari e passarvi sopra il rigagnocchi pressando leggermente, oppure, come suggerisce Cesira, utilizzare una forchetta.
Adagiare i biscotti in teglia su carta forno e cuocere: i miei li ho cotti a 180° /15 minuti.
Non devono scurirsi troppo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


martedì 23 giugno 2015

Gomasio

Era da tempo che volevo provare a fare il gomasio, la cui ricetta, trovata nel web, è priva di paternità, perché appuntata in modo veloce su uno degli innumerevoli pezzettini di carta.
 


Il gomasio è un condimento di origine asiatica a base di semi di sesamo tritati insieme a sale marino integrale dopo che entrambi sono stati tostati, e usato come interessante alternativa al sale.
 Il nome deriva  dal giapponese: "goma" significa sesamo mentre "shio" significa sale.
 Il rapporto sesamo-sale marino integrale può variare a seconda dei gusti e delle esigenze da un minimo di 6 parti a 1 a un massimo di 20 parti a 1. 
I semi di sesamo sono ricchi in vitamine D ed E, sali minerali,  calcio, acidi grassi polinsaturi Omega-3(interessante maggiormente a chi soffre di artrosi, poiché essi hanno un'azione antinfiammatoria), e antiossidanti naturali, i quali hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue e quindi nella prevenzione di patologie cardiovascolari come l'arteriosclerosi.
 Da ultimo e non meno importante utilizzare il gomasio per condire i cibi permette di ridurre il quantitativo di sale aggiunto....e allora che aspettate a farlo?
N.B. Naturalmente il gomasio si può anche tostare in padella antiaderente su fuoco basso, mescolando in continuazione per non farlo bruciare, e poi ridurlo in polvere con l'aiuto di un frullatore.


INGREDIENTI:
-70 gr di sesamo
-10 gr di sale grosso (io ho usato quello integrale)

Nel boccale introdurre il sesamo e il sale e tostare 10 minuti Varoma/antiorario/ velocità 1: il sesamo non deve scurirsi ma rimanere dorato
Far raffreddare bene il tutto, poi polverizzare 10 secondi velocità 8.

 
 
  
 
 
Travasare in barattolo di vetro con tappo a chiusura ermetica in frigo.
Per la durata : conviene consumarlo perchè tende a perdere la fragranza.
Utilizzare per condire insalate, carne e pesce alla griglia, minestre e vellutate, cereali e legumi cotti (zuppe di farro, di riso, d'orzo), pasta, verdure bollite o grigliate e ovunque ci suggerisca la nostra fantasia.


 
 








sabato 4 aprile 2015

Pastiera Salata

 Era da un po' che mi frullava in testa l'idea di una versione salata della Pastiera Napoletana, ma dopo aver dato un'occhiata veloce alle varie ricette trovate in giro, ho deciso di partire dalla ricetta di Pastiera di Francesco del blog "La cucina degli angeli", fatta da me con grande successo e soddisfazione innumerevoli volte. E con questa ricetta desidero augurare a tutti voi una Buonissima Pasqua!

  • N.B.:  per la frolla ho preparato una dose e mezza della ricetta di Francesco, utilizzando tutta margarina al posto del burro e dello strutto. Ho lavorato la frolla in due tempi, prima la dose intera (quella con  500 gr di farina) e poi metà dose ( con 250 gr di farina).
  • Ho preparato una pastiera in versione vegetariana per la mia amica Pina, semplicemente omettendo l'aggiunta del prosciutto e della pancetta.
  • E' possibile aumentare la dose dei salumi in base al proprio gusto


INGREDIENTI PER TRE STAMPI DA PASTIERA DEL DIAMETRO DI 20 CM:

 PER LA PASTA FROLLA -IMPASTATA IN DUE TEMPI:

-500 GR DI FARINA 00
-200 GR DI MARGHARINA
-2 UOVA FREDDE DI FRIGO
-1 CUCCHIAINO RASO DI SALE
-PEPE A PIACERE
-BUCCIA DI UN LIMONE


PER IL RIPIENO:
-100 gr di pecorino romano
-250 ml di latte parzialmente scremato
-1 barattolo di  grano cotto per pastiera, del peso netto di circa 550 gr
-30 gr di margarina
1 cucchiaino di zucchero
-500 gr di ricotta
-6 tuorli
-2 uova
-100 gr di prosciutto cotto a cubetti
-100 gr di pancetta dolce a cubetti
-NO SALE, ma anche qui nulla vieta di aggiungerlo

Tritare il pecorino romano, velocità 7/8 per circa 30 secondi, e mettere da parte.
 
 
 
 
Tritare la scorza di limone a velocità turbo più volte, spatolando. 

  
 
Aggiungere gli altri ingredienti per la frolla e impastare 10 secondi velocità 5, e 1 minuto velocità spiga. 
 
  
 


Togliere l'impasto dal boccale, compattarlo a mano, avvolgerlo in pellicola , e metterlo in frigo per 1 h, oppure , nel mio caso, in abbattitore , abbattimento positivo per 1 h. 
 
 
 


 Senza lavare il boccale introdurvi il latte, il grano e i 30 gr di margarina(NO SALE) e cuocere 10 minuti 100° velocità antiorario e  20 minuti 80° velocità antiorario . 
Al termine travasate in ciotola e abbattere in positivo per 60 minuti, oppure appena tiepido porre in frigo e farlo raffreddare bene.
 
 
 
Lavare e asciugare il boccale, inserire la farfalla, aggiungere il cucchiaino di zucchero, le uova intere e i tuorli e montarli 4 minuti velocità 4. 
 
 
 
Al termine aggiungere la ricotta e amalgamare 20 secondi velocità 3. 
 
 
 
Versare il composto nella ciotola con il grano, aggiungere i cubetti di prosciutto e pancetta e amalgamare bene con una spatola. 
 
 
 
Imburrare e infarinare le tortiere , foderarle con la pasta frolla, dopo averla stesa allo spessore di circa 5 mm sul piano infarinato. Bucare il fondo con i rebbi di una forchetta, versarvi il ripieno fin quasi all'orlo, ricoprire con strisce di pasta, e cuocere circa 1 h a 180°, e comunque fino a doratura. 
Far raffreddare bene, oppure abbattere in positivo per circa 60 minuti se si vuole consumare a breve, oppure in negativo se si vuole congelarla sempre per 60/70 minuti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

giovedì 2 aprile 2015

Cavolfiore in rosso

Versatile e buono , ma oggi voglio dargli una nota di colore con questa ricetta veloce veloce...e allora cavolfiore in rosso sia!



INGREDIENTI.
-cavolfiore peso netto 500 gr
-salsiccia 350 gr
-passata di pomodoro 250 gr
-pepe
-olive nere
-No olio ( ma nulla vieta di aggiungerlo)
-NO SALE ( perché la salsiccia è già salata di suo)


Pulire il cavolfiore, dividerlo in cimette e lessare al dente in microonde -funzione vapore 3 minuti.




Spellare e sbriciolare la salsiccia, poi farla rosolare in padella antiaderente senza olio, mescolandola
spesso.


.

  Unire il cavolfiore e la passata, aggiustare di sale e pepe, e proseguire la cottura per altri 15 minuti.




Prima di spegnere il fuoco aggiungere le olive, mescolare e impiattare.